Ecco i vincitori del concorso di idee per la realizzazione del nuovo centro direzionale Coop Reno.
Politecnica
È una delle maggiori società italiane di progettazione integrata di architettura, ingegneria e urbanistica. Indipendente, fa capo a 43 soci, ingegneri e architetti, che hanno firmato lavori in oltre 50 Paesi al mondo con un fatturato annuo di circa 15 milioni di euro.
Quattro sono le sedi in Italia, a Modena, Milano, Firenze e Catania e 9 i Paesi in cui è presente all’estero: Belize, Croazia, Danimarca, Guyana, Kenya, Malta, Romania, Sierra Leone e Turchia.
Politecnica sviluppa progetti in ogni campo, pubblico e privato, nella scuola e nella sanità, nell’industria, nei servizi, nelle infrastrutture e – con la divisione internazionale – ha realizzato opere civili e infrastrutturali in numerosi Paesi in via di sviluppo nell’ambito dei progetti finanziati da Donors Internazionali (International Financial Institutions).
L’integrazione tra competenze diverse – dall’impiantistica all’urbanistica, dal progetto strutturale a quello architettonico – è il risultato del lavoro in team e della complementarietà di professionalità, data da circa 200 persone tra progettisti, pianificatori, ingegneri, consulenti e tecnici specializzati.
La capacità gestionale nello sviluppo del progetto, nel seguirne complessità e realizzazione secondo le esigenze del committente, garantisce un’efficienza complessiva di tempi e risorse. Un’area di specializzazione riguarda la progettazione partecipata e condivisa nella realizzazione di opere di interesse collettivo (scuole, ospedali, infrastrutture) che coinvolge le istituzioni, le amministrazioni locali, le comunità sin dalle fasi preliminari di un intervento. L’obiettivo è di riunire gli intenti e creare benefici condivisi per tutto il territorio e per chi utilizzerà i servizi.
Politecnica mette al centro dei propri interventi il benessere della comunità e delle persone, per dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu, ratificata da 193 Paesi del mondo. Politecnica si impegna a realizzare infrastrutture che colleghino in modo più facile popoli e comunità, consentendo scambi e relazioni, edifici pubblici inclusivi e sicuri che facilitino lo scambio sociale, strutture sanitarie tecnologicamente innovative per i pazienti, edifici rivolti all’educazione e alla didattica che favoriscano socialità e interscambio.
Fabrica Lab
Fabrica Società Cooperativa è una realtà fondata da 10 soci nel gennaio del 2019 che si fonda su una pluralità di attività professionali che appartengono ai vari campi tecnologici dell’architettura e dell’ingegneria, con l’intento di sviluppare una struttura multidisciplinare e interdisciplinare.
La struttura operativa, composta da oltre venti unità, svolge attività legate alla progettazione strutturale, impiantistica e, più in generale, dell’architettura, comprendendo attività sia progettuali che realizzative. Le esperienze professionali pregresse, singole e di gruppo, sono confluite in un unico coeso gruppo di lavoro che integra efficacemente le diverse professionalità all’interno della gestione delle diverse attività progettuali.
La scelta della creazione di una società cooperativa nasce dall’esigenza di svolgere l’attività professionale in modo sempre più integrato, per offrire servizi qualificati sempre più specializzati gestiti anche con risorse e strumenti tecnologici innovativi, che determinino una effettiva integrazione tra processi produttivi, privilegiando tuttavia l’apporto professionale e mutualistico dei soci e dei collaboratori.
Fabrica applica le proprie attività professionali in contesti pubblici e privati, elaborando soluzioni che spaziano dall’urbanistica all’interior design, dalla progettazione strutturale a quella energetica e impiantistica, con lo scopo di offrire ai committenti le migliori soluzioni tecniche e sostenibili in senso più ampio. L’idea di progetto di Fabrica coniuga le istanze di sostenibilità e funzionalità, di vivibilità e di alti contenuti tecnologici che portano a concepire ed ideare gli spazi, gli edifici e le infrastrutture in modo coordinato e condiviso.
Fabrica crede fortemente nei valori legati al mondo della cooperazione riservando una grande attenzione ai rapporti umani, alle necessità di ciascuno ed alla crescita non solo professionale del collettivo che sono stati declinati in attività rivolte alla rete ed all’innovazione. Fabrica lab è uno spazio divenuto luogo di ricerca in collaborazione con alcune Università, di sperimentazione con workshop su tematiche legate al bim, di formazione e di incontro in cui professionisti sia interni che esterni si confrontano. Rete, innovazione, ricerca e cultura diventano in Fabrica il motore di un modello di lavoro e crescita personale e del gruppo.
Gli altri finalisti e i loro progetti
Mate sc
È un team composto da 80 persone tra architetti, paesaggisti, ingegneri strutturisti, ingegneri idraulici, ingegneri dei trasporti, ingegneri ambientali, urbanisti, impiantisti elettrici, impiantisti meccanici, esperti in acustica, esperti in energetica, esperti bim, esperti gis, esperti abilitati procedure leed e bream con 40 anni di attività nel campo dell’edilizia grazie al know how di “Tecnicoop” e, nel campo dell’urbanistica, grazie all’esperienza di “Veneto progetti”. Esperienze che hanno permesso loro di acquisire una forte identità professionale. Tre le sedi a Bologna, Milano e Treviso per gestire l’attività professionale sull’intero territorio nazionale.
O2A
È uno studio di architettura nato dalle esperienze internazionali di Luigi Orioli e Debora Venturi. Lo studio, composto da giovani designer provenienti da formazioni diverse, è specializzato nella creazione di progetti di alta qualità che tengono conto delle sfide che il costruire oggi pone: dall’attenzione all’impatto ambientale ai metodi costruttivi, dalle nuove esigenze abitative ai materiali utilizzati. Il lavoro in O2A si basa su team di progettazione dedicati a ogni progetto che sviluppano il concept architettonico attraverso revisioni periodiche. Il progetto emerge dal lavoro quotidiano alla ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle esigenze del cliente con l’attenzione a tutti i fattori coinvolti: sociali, ambientali, economici e normativi.
Alba Progetti
È una cooperativa di professionisti che oggi opera con quasi 20 tecnici tra interni ed esterni. Le professionalità presenti all’interno annoverano specifiche conoscenze ed esperienze nel campo della progettazione integrata di interventi complessi sia pubblici che privati, con un’organizzazione interdisciplinare che valorizza le competenze specifiche delle diverse specializzazioni, ma al contempo consente loro di integrarsi e interagire in relazione ad esigenze progettuali complesse e interattive. L’obiettivo è di realizzare progetti funzionali all’organizzazione aziendale, valorizzando le tecnologie che sempre più supportano la flessibilità nel lavoro, facendo in modo che gli uffici siano anche luogo di incontro in cui le persone si scambiano informazioni e dove la comunità si relaziona e si riconosce.