“Avete presente quel profumo che si diffonde nell’aria quando aprite un vasetto di sugo al pesto Fiorfiore? Ecco, se non vi è mai capitato, vi consiglio di andare al reparto latticini e comprarne una confezione. E già che ci siete, troverete sicuramente una pasta fresca: le trenette sarebbero il massimo, ma si va poi a gusti personali. Una volta a casa, pronti per fare questo piatto tanto semplice quanto territoriale, mentre sentite il profumo liberarsi nell’aria, provate a immaginare che dietro al piatto gustoso che state preparando c’è la storia del Pesto di Pra’: una epopea di famiglia che affonda le proprie radici nella terra dell’azienda agricola Serre sul Mare, a Genova. è qui che da quasi due secoli “i Cini” (com’erano soprannominati i nonni) si dedicano con passione e competenza alla coltivazione del basilico. Nel 2003 nasce l’attività. di trasformazione in questa azienda specializzata nella produzione di pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese. Vi racconto questa storia perché nel 2022, grazie ai vaccini, siamo potuti tornare a viaggiare e a incontrare storie e persone, e così siamo andati a sfogliare l’elenco dei fornitori di prodotti Coop, in particolare di quelli del nostro marchio di eccellenza Fiorfiore e, territorio per territorio, abbiamo avuto la fortuna di vedere dal vivo da chi e come vengono prodotti.
Se volete scoprire qualcosa di più vi invito a leggere l’ultimo numero del nostro magazine Consumatori, clicca qui
