Anche quest’anno Coop si “illumina di meno”

Coop aderisce per il 18esimo anno consecutivo a “M’illumino di meno”, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili organizzata a metà febbraio dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2.

Giovedì 16 febbraio, un “silenzio energetico” simbolico avvolgerà gli oltre 1100 punti vendita di Coop su tutto il territorio nazionale, che, per sostenere l’iniziativa e sensibilizzare Soci e clienti sull’argomento, divenuto particolarmente rilevante a causa dell’emergenza climatica e dalla guerra russo-ucraina, spegneranno simbolicamente le luci.
Quest’anno Coop è scesa in piazza nella Capitale con la sua comunità di giovani provenienti da tutt’Italia, per la seconda edizione della “youth experience”, grazie alla quale, nel biennio 2021-2022, con il progetto Oasi Urbane sono stati piantati oltre 10.000 alberi in 10 città.
Il 14 e il 15 febbraio, 100 rappresentanti di questa community, insieme ad alcuni studenti del Liceo Artistico “Marco Polo Cattaneo” di Cecina (Livorno) e del Liceo Linguistico “Giordano Bruno” di Roma, hanno partecipato a “illuminiamo il futuro”, l’iniziativa Coop patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

Il 14 febbraio dipendenti e giovani soci volontari, “armati” di lampade ad energia solare, hanno riempito di luce Piazza del Popolo con un flash mob luminoso per lanciare un messaggio volto ad “illuminare le coscienze”, mentre il 15 febbraio, nella piazza della stazione Metro Rebibbia, hanno realizzato un MURALES mangia-smog ideato dallo street artist Luogo Comune in collaborazione con l’associazione Yourban2030 con l’intento di portare l’attenzione sulla crisi climatica in atto e la necessità di ridurre la nostra dipendenza dalle fonti fossili. Ricordiamo che l’impegno di Coop Reno va oltre l’adesione a “M’illumino di meno”: la Cooperativa infatti, ha installato lampade a led, sicure e a basso consumo in tutti i suoi 48 punti vendita.

Questo il decalogo delle buone abitudini energetiche 2023, suggerito da Caterpillar per contribuire alla buona riuscita di “M’illumino di meno” e al risparmio energetico di tutti i giorni dell’anno:

  1. Spegni e fai spegnere le luci di casa tua, del tuo ufficio, del tuo condominio e del tuo comune (quando non necessarie).
  2. Prepara una cena antispreco in famiglia o nel tuo ristorante: con ricette svuota-frigo, alimenti a basso impatto ambientale, pasta cotta a fuoco spento.
  3.  Rinuncia all’auto: cammina, pedala, usa i mezzi pubblici o la mobilità condivisa.
  4.  Organizza un’attività di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico: parlane con i tuoi studenti, con i colleghi, con i clienti…
  5.  Pianta alberi, piantine, fiori.
  6.  Metti in circolo gli oggetti che non usi più, per esempio con uno swap party.
  7.  Condividi per risparmiare: il viaggio in auto, il wi-fi…
  8.  Organizza un evento non energivoro: un concerto in acustico, uno spettacolo alimentato dalle pedalate del pubblico, una partita al buio, una serata di osservazione astronomica.
  9.  Fai un gesto sostenibile per l’ambiente in cui abiti o lavori: sbrina il frigorifero, applica il rompigetto ai rubinetti, installa una casetta per i pipistrelli…
  10. Indossa un maglione pesante e abbassa il riscaldamento!