La capacità di innovarsi sempre

Dalla grande emozione dei ragazzi marchigiani, siamo passati alla fine intelligenza di Nicola Bonora, co-fondatore di Mentine, agenzia digitale bolognese specializzata in redesign. Ha fatto un intervento sul tema dell’ironia, come forma di comunicazione, che si muove sulla linea tra informazione e narrazione.

Qualità, creatività, versatilità nel rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori, accanto a un forte orientamento verso la sostenibilità e il contesto sociale in cui opera. Questi i tratti distintivi di Molino Rossetto, azienda di Pontelongo (PD) specializzata nella produzione di farine e preparati innovativi e funzionali. Una storia di famiglia, iniziata nel 1760 e oggi alla 7^ generazione, raccontata magistralmente da Chiara Rossetto, che grazie al suo tocco personale sta dirigendo l’azienda, con un occhio al nuovo modo di comunicare moderno e che negli ultimi anni ha reso Molino Rossetto protagonista di una forte crescita.

“Cucino, scatto, scrivo. Racconto storie, fotografo cose, abbraccio persone. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell’organizzazione” questa è la descrizione che da di se Valentina Masullo giovane ma già affermata nel mondo web, che si occupa di content marketing per il settore food.

Il racconto della sua storia professionale, è diventato anche un racconto dell’evoluzione di uno dei social media più utilizzati oggi, Instagram, attraverso il quale Valentina crea contenuti per promuovere aziende, prodotti e territori; queste sono le nuove professioni dell’era moderna, ed è veramente interessante capire come giovani bravi e preparati si stanno ritagliando uno spazio professionale.

Valentina Masullo si definisce infatti una Digital Food Fairy collabora,tra gli altri, con Cameo, Cirio, Noberasco, Inalpi e con il settimanale “Ci piace cucinare” il suo sito è www.brododicoccole.com

Sempre rimanendo alla scoperta delle nuove professioni, abbiamo avuto il piacere di ascoltare Nicole Zavagnin, Vicentina, laureata in Scienze della Comunicazione e speaker della radio universitaria di Padova, oggi è digital e content strategist per aziende e freelance. Li aiuta a raccontarsi e a comunicare meglio, con le parole e i contenuti più giusti per i loro clienti, attraverso social, blog aziendali e newsletter. Fa parte dell’ufficio marketing e comunicazione del tour operator Girolibero – Zeppelin, leader in Italia nelle vacanze attive e in bicicletta..Il suo intervento ha affrontato un tema molto particolare “la delega”, riuscendo a fare un escursus davvero interessante tra le aziende storiche o moderne, e riuscendo a far cogliere l’importanza di questa pratica per raggiungere dei risultati. www.borninspring.com/

Un altro momento di grande spessore di questo Bootcamp Reno 2017 è stato sicuramente l’intervento di Marco Palmieri fondatore di Piquadro, il racconto della sua impresa, come è nata e come si sta sviluppando è stata una lezione per tutti; una delle parole chiave del suo successo è stata “diversità”, la capacità cioè di innovarsi sempre e essere distintivi rispetto agli altri, La passione di Marco Palmieri per la scoperta di nuovi talenti lo porta a fondare nel 2005 Piqubo Spa, una società d’investimenti attiva anche nel finanziamento di nuove attività imprenditoriali.

Lo stesso obiettivo di scoprire e dare voce a talenti nuovi, diversi e inespressi lo porta a creare nel 2009 la Fondazione Famiglia Palmieri che, dando continuità all’attività filantropica di famiglia, si propone di valorizzare le diversità di persone affette da sindrome di Down. Anche questo dimostra lo spessore di Marco Palmieri, grande imprenditore e grande uomo.