Le energie invisibili

Come ogni anno, diamo spazio nel nostro evento a start-up cercando di valorizzare le idee più innovative, quest’anno abbiamo scelto Biorfarm, e a raccontarci questa splendida iniziativa ci ha pensato Giuseppe

Che insieme ad altri 2 amici si sono posti l’obiettivo di realizzare un sogno: digitalizzare il più antico e nobile dei settori, l’agricoltura!

Giuseppe ci ha raccontato il loro scopo “Vogliamo far riscoprire il contatto con la natura, valorizzando la qualità e le tradizioni di piccoli agricoltori biologici garantendo allo stesso tempo la creazione di un sistema più sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale. Scegliamo i nostri agricoltori con la massima attenzione, sempre attenti alle tecniche di produzione utilizzate e alla qualità dei loro prodotti.

Non si tratta solo di agricoltori locali, sono uomini che amano e rispettano la terra e che ogni giorno dedicano le loro energie a coltivare prodotti sani e genuini, nel rispetto della natura e lontani da moderne logiche di produzione di massa così come vuole la tradizione tramandatagli di generazione in generazione”.

Biorfarm www.biorfarm.it permette di crearsi un proprio orto virtuale, adottando alberi veri di produttori veri, per farsi poi mandare direttamente il raccolto di quegli alberi, un’idea semplice ma vincente, bastano pochi clic e potte scegliere la varietà dei prodotti e dare un nome al vostro albero, ricevendo foto e informazioni.

Verde, Bianca, Cola, dallo spunto di un famoso libro di ricette Piemontesi del 1854, nasce l’idea di creare una Cola completamente Italiana. Così nasce il racconto di Francesco Bianco, l’idea di creare una cola Italiana a Km 0 da distribuire nei locali del Fast food a filosofia Slow Food M**Bun “A Torino, in collaborazione con uno storico aromatiere di Firenze Enrico Giotti, si studia la ricetta. Il risultato è eccezionale: il gusto è travolgente, frizzante, irresistibile.” Durante una simpatica sfida interna al team di lavoro, una brillante ragazza inventa l’originale nome MOLECOLA che richima la Mole Antonelliana.

La COOP decide di abbracciare il progetto MOLECOLA e inizia a distribuire la Cola Italiana nei supermercati del Nord Ovest. La Milionesima Lattina viene prodotta e MOLECOLA entra ufficialmente da EATALY a completare una prestigiosa gamma di prodotti italiani. Quella di Francesco è stata l’ennesima prova che la creatività, la tenacia degli italiani non ha rivali al mondo.

Luca Contieri e Mimmo Lanzafame ci hanno introdotto in un mondo davvero particolare, quello dei camminatori, attraverso le foto e i video che hanno fatto, perché di professioni sono fotografi e filmaker, ci hanno accompagnato nel loro viaggio la Via Francigena da Milano a Roma, riuscendo a farci immedesimare nelle sensazioni ed emozioni, non solo dei luoghi che hanno attraversato, ma anche alla conoscenza del mondo dei “pellegrini”, le loro motivazioni, che non sempre sono religiose, ma che sono accumunate da un ritrovato desiderio di riscoprire se stessi. www.facebook.com/leenergieinvisibili/

Vera Gheno è stato sicuramente una punta di diamante del nostro evento, non a caso è invitata a relazionare ad eventi di caratura nazionale come il recente Wired Net Fest di Firenze.

Da vent’anni Vera si occupa di comunicazione mediata dal computer. Gestisce, sin dalla sua apertura, il profilo Twitter dell’Accademia della Crusca, ed è membro della redazione di consulenza linguistica dell’ente. Fa parte del gruppo promotore di Parole O_Stili e su quelle ci ha affaascinato, facendoci comprendere come l’utilizzo dei social deve vedere il contributo da aprte di tutti noi, se vogliamo che la deriva “ostile” che sta prendendo, prenda il soppravento.

A concludere la nostra due giorni ci ha pensato Riccardo Marchesini che si divide fra le sue passioni il cinema, il teatro e la televisione. Con grande ironia Riccardo ci ha raccontato un mestiere come quello del Regista, che è fatto si di un fascino dei mestieri importanti, ma anche di tante difficoltà. Attraverso aneddoti con i personaggi famosi che ha incontrato nel suo lavoro, da Pupi Avati a Sabrina Ferilli, o Luciano Ligabue, ci ha raccontato la sua storia personale quella di Giostra film, società di produzione impegnata principalmente nella creazione e nella realizzazione di contenuti audiovisivi destinati alla promozione e all’entertainment..

Tra le ultime realizzazioni di successo il film “Caro Lucio ti scrivo”, e la nascita di “Spaghetti-Western la prima agenzia video specializzata nella creazione e realizzazione di contenuti per promuovere e valorizzare le eccellenze eno-gastronomiche e tutto il buono che ruota attorno al mondo del Cibo (www.giostrafilm.it).

Sono stati due giorni bellissimi, qualcuno si è stupito del fatto che fosse il presidente in persona a metterci la faccia nel presentare i nostri coltivatori di idee, credo invece che sia importante per contribuire a rendere quell’atmosfera informale che poi è uno degli elementi di successo del nostro Bootcamp, ecco si mi piace che anche tutti gli invitati inizino a parlare dell’evento come “il nostro” Bootcamp, è qualcosa che è fatta per tutti noi per migliorarci, perché come mi ripete sempre un grande amico “Non è cercando di migliorare la candela che è stata inventata la lampadina”