Perché crediamo che il titolo perfetto per raccontare questa 4° edizione del Bootcamp sia il “Suono dell’Unicità”? Sicuramente influisce in questa scelta uno dei primi interventi che abbiamo ascoltato, quello di Chiara Luzzana sound designer ed artista sonora. Chiara vive e lavora tra Milano ed il resto del mondo.
Ideatrice e fondatrice del progetto artistico THE SOUND OF CITY (www.thesoundof.city), presentato alla 11^ Biennale di Shanghai e Biennale Innovazione 2017. Eclettica Artista, trasforma rumori e suoni registrati da qualunque fonte in armonia senza l’uso di alcuno strumento tradizionale. È considerata tra i Sound Designer più innovativi e visionari. Progetta il suono dei Brand più importanti del mondo. Ha il proprio studio a Milano e Shanghai. Vincitrice del premio “Muse Creative Award” 2017. Vince il premio della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), come migliore colonna sonora. Crea la colonna sonora per il Festival di Arte Contemporanea di Sapporo (Giappone). Finalista del premio internazionale “Music+Sound Award” 2016.
Chiara ci ha fatto vedere alcuni dei suoi lavori, in particolare uno spot per la swatch che è stato incredibile, ci ha fatto conoscere un punto di vista della vita quotidiana che ha al centro i suoni
Albino Russo, da oltre 20 anni si occupa di ricerca economica e sociale. Ha lavorato a Nomisma per 11 anni, prima come ricercatore e poi come direttore di ricerca dell’Area “Agricoltura e Industria Alimentare” e dell’Area “Commercio e Consumi”. Nel 2006 entra, in qualità di Responsabile del Settore Economico nell’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori – Coop (Ancc-Coop) e nel 2016 ne diventa Direttore Generale. Dal 2016 è inoltre Responsabile scientifico di Italiani.coop, il nuovo portale di analisi e comunicazione sulla vita quotidiana degli italiani. Albino ci ha accompagnato tra le analisi del recente rapporto coop su come cambiano i consumi e le abitudine degli italiani.
Con tanta emozione ma con una tenacia incredibile è intervenuto poi Paolo Isabettini, iniziando il suo intervento con il video del terremoto del 30 ottobre dell’anno scorso. Paolo ha raccontato cosa è successo dopo quella scossa, da quella sera in cui si sono ritrovati in palestra a Tolentino e dove una semplice proposta è diventata un’idea di successo. Tutto infatti nasce dalla volontà di un gruppo di giovani tolentinati, che hanno deciso di rilanciare nel minor tempo possibile tutte quelle piccole-medie imprese commerciali marchigiane che sono state duramente colpite dal sisma. “DajeMarche” è il nome di questa idea, è un portale e-Commerce grazie al quale vendere prodotti tipici locali per sostenere la ripresa dell’economia regionale. Una sfida alla quale hanno preso parte specialisti del web marketing, grafici, fotografi, sviluppatori e tecnici informatici, tutti mossi dal senso di appartenenza e dalla caparbietà che contraddistinguono gli abitanti della nostra bella terra. Daje Marche è nata in pieno momento di emergenza. Il sisma che ha colpito le terre marchigiane ha cambiato tutto e tornare alla normalità è un percorso lungo e difficile. La scelta era fra abbandonare o restare. Il gruppo di volontari di Daje Marche ha deciso di rimboccarsi le maniche chiedendo aiuto alla tecnologia per rilanciare l’economia di quella terra, e questa idea ha funzionato. Difficile dire in quanti dei presenti non si siano emozionati ad ascoltare questo ragazzo così giovane ma così determinato ed orgoglioso. In questa occasione abbiamo anche annunciato che tutte le strenne natalizie di quest’anno per tutti i dipendenti, membri del cda, membri dei comitati soci e organismi di controllo e di garanzia saranno realizzate, un segno tangibile del nostro aiuto a queste popolazioni. (per chi volesse prendere la stessa decisione questo è il loro sito www.dajemarche.it)